Traghetto Da & A Bari Traghetti Bari biglietti, orari in tempo reale, collegamenti, disponibilità, offerte, prezzi da/per Bari Italia.

Traghetto Da & A Bari <span>Traghetti Bari biglietti, orari in tempo reale, collegamenti, disponibilità, offerte, prezzi da/per Bari Italia. </span>

I dati della mappa provengono da OpenStreetMap e dai suoi collaboratori. Sono disponibili con la Licenza Open Database (ODbL) .


Bari: Capitale Dinamica della Puglia e Crocevia Adriatico

Bari, la vivace capitale della regione Puglia in Italia, è una città di contrasti avvincenti ed energia sconfinata. È dove gli antichi e labirintici vicoli di Bari Vecchia (la vecchia Bari) incontrano l'elegante pianta a griglia del quartiere Murat del XIX secolo; dove tradizioni profondamente radicate coesistono con il dinamismo moderno; e dove il Mar Adriatico plasma la vita, la cultura e il commercio. Più che il cuore amministrativo ed economico della Puglia, Bari è una grande città portuale mediterranea, che funge da cruciale porta d'accesso che collega l'Italia con Grecia, Albania, Croazia e oltre. Che tu stia arrivando con un traghetto da Igoumenitsa, Durazzo o Dubrovnik, atterrando nel suo aeroporto internazionale o viaggiando via terra, Bari offre un ricco arazzo di storia, cultura, architettura mozzafiato e cucina deliziosa. Questa guida fornisce informazioni turistiche essenziali per Bari per aiutarti a scoprire questo affascinante centro del Sud Italia.

Dove si Trova Bari?

Bari occupa una posizione di rilievo sulla costa adriatica del Sud Italia. È la capitale sia della regione Puglia che della Città Metropolitana di Bari. Situata all'incirca a metà strada tra il promontorio del Gargano a nord e la penisola salentina (dove si trova Brindisi) a sud, Bari possiede uno dei porti più importanti dell'Adriatico. La sua strategica posizione costiera l'ha storicamente resa un vitale centro commerciale e un ponte tra l'Europa occidentale e il Mediterraneo orientale/Balcani, un ruolo fortemente riflesso nella sua estesa rete di traghetti.

Un Arazzo del Tempo: La Storia e il Patrimonio di Bari

Sebbene le origini di Bari risalgano agli antichi Peuceti e successivamente divenne il municipio romano di Barium, la sua età d'oro iniziò veramente nel primo periodo medievale. A differenza delle città famose principalmente per le rovine classiche, il cuore storico di Bari batte più forte nel suo patrimonio medievale e romanico.

  • Influenza Bizantina e Normanna: Bari fu una significativa roccaforte bizantina prima di essere conquistata dai Normanni nell'XI secolo. Questo periodo lasciò un segno indelebile sull'architettura e sull'importanza della città.
  • L'Arrivo di San Nicola: Un momento cruciale nella storia di Bari avvenne nel 1087 quando marinai portarono le reliquie di San Nicola (l'amato personaggio dietro Babbo Natale) da Myra (l'odierna Turchia) a Bari. Questo evento trasformò la città in un importante luogo di pellegrinaggio sia per i cattolici romani che per i cristiani ortodossi, unendo Oriente e Occidente. La magnifica Basilica di San Nicola fu costruita per ospitare queste preziose reliquie.
  • Centro Medievale (Bari Vecchia): La città vecchia è un museo vivente. La sua fitta e labirintica disposizione, progettata per la difesa e l'ombra, conserva il suo carattere medievale. Sebbene specifiche "antiche rovine" come i fori romani siano meno prominenti che in altre città, l'intero quartiere, racchiuso da mura fortificate, parla molto del suo passato. Edifici storici chiave come la Basilica, la Cattedrale e il Castello sono incastonati in questo quartiere suggestivo.
  • Accenni Archeologici: Sebbene non sia l'attrazione principale, gli scavi archeologici a volte rivelano scorci del Barium romano, in particolare sotto la Cattedrale e in aree archeologiche designate come quella vicino a Piazza del Ferrarese, mostrando parti dell'antica Via Traiana. Il complesso del Museo Archeologico di Santa Scolastica offre approfondimenti sul passato più remoto della regione.

Il patrimonio di Bari non riguarda tanto i grandi monumenti classici quanto le sue potenti chiese romaniche, l'imponente castello e il tessuto urbano medievale incredibilmente preservato di Bari Vecchia.

Scoprire Bari: Principali Attrazioni ed Esperienze

Bari offre una ricchezza di luoghi d'interesse ed esperienze, mescolando storia, cultura e fascino marittimo.

  • Bari Vecchia (Città Vecchia): Perditi nell'incantevole labirinto di stradine strette e tortuose e piccole piazze. Questo quartiere medievale fortificato è l'anima di Bari. Osserva la vita locale svolgersi: residenti che chiacchierano, panni stesi ad asciugare e, soprattutto, le famose signore sedute fuori dalle loro case che preparano abilmente le orecchiette, la pasta simbolo della Puglia. Non perderti luoghi chiave come Piazza Mercantile (storico cuore commerciale con la Colonna della Giustizia) e Piazza del Ferrarese (porta d'accesso alla città vecchia vicino al mare).
  • Basilica di San Nicola: Un capolavoro dell'architettura romanica pugliese e uno dei siti religiosi più importanti del Sud Italia. Fondata nel 1087, il suo esterno solido e simile a una fortezza contrasta con un interno luminoso. Ammira le intricate opere in pietra, lo splendido ciborio (baldacchino dell'altare) e il prezioso trono episcopale del XII secolo (Cattedra di Elia). Scendi nella cripta per visitare la tomba di San Nicola, un potente sito spirituale che attrae pellegrini da tutto il mondo.
  • Castello Normanno-Svevo: Dominando il bordo di Bari Vecchia, questa formidabile fortezza mostra strati di storia. Originariamente costruito dai Normanni nel XII secolo, fu distrutto e poi ricostruito dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II negli anni 1230. Percorri i bastioni, esplora i suoi cortili e visita la Gipsoteca (museo dei calchi in gesso) ospitata al suo interno. La sua imponente scala e posizione sono impressionanti.
  • Cattedrale di San Sabino: La cattedrale ufficiale di Bari, dedicata a San Sabino, è un altro magnifico esempio di stile romanico pugliese, costruita tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. Sebbene forse leggermente meno famosa di San Nicola, vanta un bellissimo rosone, un interno decorato e una cripta suggestiva contenente antichi mosaici ed elementi romani.
  • Lungomare Nazario Sauro / Lungomare Imperatore Augusto: Bari vanta uno dei lungomari più lunghi e attraenti d'Italia. Perfetto per passeggiare, fare jogging o semplicemente godersi la vista sul mare, si estende dalla città moderna intorno a Bari Vecchia verso il porto. Ammira l'elegante architettura che costeggia la passeggiata e il vivace porto peschereccio (Molo San Nicola).
  • Teatro Petruzzelli: Ricostruito dopo un incendio, questo sontuoso teatro è un importante punto di riferimento culturale e uno dei teatri d'opera più prestigiosi d'Italia. Controlla il suo programma per gli spettacoli o ammira semplicemente la sua grandiosa facciata.
  • Quartiere Murattiano (Bari Moderna): Contrappone la città vecchia al quartiere pianificato del XIX secolo, intitolato a Gioacchino Murat, cognato di Napoleone. Caratterizzato dalla sua pianta a griglia, dalle ampie strade e dagli eleganti edifici, è il principale centro commerciale della città, in particolare lungo Via Sparano, la principale via dello shopping di Bari.

Sole e Mare: Spiagge a Bari e Dintorni

Sebbene Bari sia una grande città, le opzioni balneari sono facilmente disponibili.

  • Spiaggia Pane e Pomodoro: La spiaggia cittadina di Bari, situata a sud del centro. È una distesa sabbiosa popolare tra i locali, facilmente accessibile e offre servizi di base. Sebbene comoda, la qualità dell'acqua può talvolta essere variabile a causa della sua vicinanza urbana.
  • Polignano a Mare: A solo un breve tragitto in treno (circa 30 minuti) a sud di Bari, questa città famosa e pittoresca arroccata su scogliere calcaree offre viste mozzafiato sul mare e piccole spiagge di ciottoli come l'iconica Lama Monachile, incastonata in una baia sotto la città. Una gita di un giorno da non perdere.
  • Monopoli: Leggermente più a sud di Polignano, Monopoli offre spiagge sabbiose più lunghe e numerose calette (calette) con acqua limpida, sia aree libere che lidi privati (beach club).
  • A nord di Bari: Spiagge come Giovinazzo o Molfetta offrono alternative località costiere accessibili in treno o in auto.

Per le migliori esperienze balneari, avventurarsi leggermente fuori dal centro città rivela la bellissima costa pugliese.

Un Viaggio Culinario: I Sapori di Bari

Bari è un paradiso per i buongustai, presentando alcuni dei piatti più iconici della Puglia. L'attenzione è rivolta a ingredienti semplici e di alta qualità provenienti sia dalla terra che dal mare.

  • Orecchiette: La pasta a forma di "piccole orecchie" regna sovrana. A Bari Vecchia, in particolare in via Arco Basso, si possono osservare quotidianamente le donne che la preparano a mano. Tradizionalmente servite con le cime di rapa o un ricco ragù di carne.
  • Focaccia Barese: Un'ossessione locale. Questa deliziosa focaccia è tipicamente condita con pomodorini ciliegino, olive, origano e generose quantità di olio d'oliva locale. La si trova nei panifici (panifici) di tutta la città.
  • Tiella di Riso, Patate e Cozze: Un piatto al forno unico e saporito che stratifica riso, patate, cozze, cipolle e pomodori. Un vero classico della cucina confortante barese.
  • Crudo di Mare: Bari è famosa per la sua tradizione di consumare frutti di mare crudi. Al mercato del pesce del porto vecchio (N'derr la lanz), si possono vedere i pescatori vendere (e i locali mangiare) cozze, vongole, ricci di mare, calamari e polpi crudi. Consumare con cautela da fonti affidabili.
  • Polpo: Spesso servito grigliato (alla griglia) o in insalata.
  • Street Food: Prova le sgagliozze (quadrati di polenta fritta) e le popizze (piccole palline di pasta fritte), spesso vendute calde dai venditori ambulanti a Bari Vecchia. Cerca anche i panzerotti (calzoni fritti ripieni di pomodoro e mozzarella).
  • Burrata e Formaggi: Goditi la cremosa burrata, la mozzarella e altri formaggi locali pugliesi.
  • Vini: Abbina i tuoi pasti con vini locali come il Primitivo, il Negroamaro o il Bombino Nero (rosato).

Esplora le trattorie di Bari Vecchia, i ristoranti di pesce vicino al porto e i panifici per un autentico assaggio di Bari.

Intrattenimento, Vita Notturna e Atmosfera Locale

Bari offre un'atmosfera vivace, soprattutto la sera e nei fine settimana.

  • Movida a Bari Vecchia: La città vecchia si anima di notte, con numerosi piccoli bar (localini), pub e trattorie che riempiono le piazze e i vicoli. Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese sono punti di ritrovo chiave.
  • Cultura dell'Aperitivo: Unisciti ai locali per il rito dell'aperitivo pre-cena – bevande accompagnate da stuzzichini gratuiti – nei bar sia della città vecchia che del quartiere Murattiano.
  • Passeggiata: La passeggiata serale lungo il Lungomare o attraverso le principali vie dello shopping (come Via Sparano) è un'attività sociale popolare.
  • Mercati: Vivi la vita locale al vivace mercato del pesce vicino al Teatro Margherita o esplora i mercati alimentari per i prodotti freschi.
  • Feste: La festa più importante di Bari è la Festa di San Nicola, celebrata due volte l'anno: all'inizio di maggio (in commemorazione dell'arrivo delle reliquie, con una processione storica e una parata marittima) e il 6 dicembre (il giorno della festa liturgica). Questi sono eventi importanti che attraggono grandi folle.

La vita notturna di Bari riguarda più la socializzazione in piazze suggestive e il godersi cibo e bevande piuttosto che le grandi discoteche, anche se esistono delle opzioni.

Trovare la Vostra Base: Alloggi a Bari

Bari offre un'ampia gamma di scelte di alloggio.

  • Hotel: Sono disponibili numerosi hotel, che vanno dalle opzioni economiche vicino alla stazione ferroviaria (Bari Centrale) e al porto, convenienti per i viaggiatori, agli hotel più lussuosi nel quartiere Murattiano che offrono comfort e vicinanza ai negozi.
  • B&B e Pensioni: Bari Vecchia è ricca di affascinanti Bed & Breakfast e pensioni (affittacamere) nascosti in edifici storici. Soggiornare qui offre un'esperienza immersiva, ma potrebbe comportare la navigazione in stradine strette e scale.
  • Appartamenti: Affittare un appartamento offre flessibilità, soprattutto per famiglie o soggiorni più lunghi. Sono disponibili opzioni sia nella parte vecchia che in quella nuova della città.

Considera le tue priorità: comodità per i trasporti (stazione/porto), immersione nella storia (Bari Vecchia) o vicinanza ai servizi moderni e allo shopping (Murattiano).

Come Arrivare a Bari: La Vostra Guida ai Trasporti

Bari è eccezionalmente ben collegata.

  • In Traghetto: Il Porto di Bari è uno dei principali porti passeggeri italiani con ampi collegamenti internazionali. È un importante snodo per i traghetti da e per la Grecia (Igoumenitsa, Patrasso, Corfù, a volte Zante/Cefalonia stagionalmente), l'Albania (Durazzo) e la Croazia (Dubrovnik, Spalato - principalmente stagionale). Diverse compagnie di traghetti affidabili operano su queste rotte, offrendo partenze giornaliere o frequenti, comprese comode opzioni notturne con cabine. L'arrivo in traghetto offre viste spettacolari sulla città e sul porto. Prenotare i biglietti del traghetto per Bari con largo anticipo, soprattutto durante l'estate, è fondamentale. Piattaforme come ferries.gr offrono un modo conveniente per confrontare rotte, orari e prezzi e assicurarti la tua prenotazione.
  • In Aereo: L'Aeroporto di Bari Karol Wojtyła (BRI) è un moderno aeroporto internazionale situato a circa 8 km a nord-ovest del centro città. Ha eccellenti collegamenti con numerose città italiane ed europee, servite sia da compagnie di bandiera (come ITA Airways) che da compagnie aeree low-cost (come Ryanair, EasyJet, Wizz Air). L'aeroporto è efficientemente collegato al centro città e alla stazione ferroviaria di Bari Centrale tramite una linea metropolitana dedicata (FM2) e autobus navetta.
  • In Treno: Bari Centrale è un importante nodo ferroviario del Sud Italia. Trenitalia offre servizi frequenti, inclusi treni ad alta velocità Frecciarossa/Frecciargento che collegano Bari a Roma, Milano, Bologna, Venezia e altre grandi città italiane, nonché treni regionali che servono la Puglia (Lecce, Brindisi, Foggia, Taranto) e le regioni limitrofe. Diverse linee regionali private (ad esempio, Ferrovie Appulo Lucane, Ferrotramviaria) operano anche da o vicino a Bari Centrale.
  • In Auto: Bari è facilmente accessibile tramite la rete autostradale italiana. L'A14 Autostrada Adriatica corre da nord a sud lungo la costa, collegando Bari con Bologna e Taranto. La SS16 segue anch'essa la costa, mentre altre strade statali collegano l'entroterra. Guidare è l'ideale se prevedi di esplorare la più ampia regione della Puglia.

Il Porto di Bari: Il Tuo Collegamento con il Mare Adriatico

Il Porto di Bari è vasto e vitale, gestendo un significativo traffico passeggeri e merci.

  • Posizione e Struttura: L'area portuale si estende lungo la costa a nord-ovest di Bari Vecchia. Il principale terminal passeggeri (Terminal Crociere / Stazione Marittima) si trova qui, facilmente accessibile dalla tangenziale della città e con collegamenti alla stazione ferroviaria e all'aeroporto.
  • Servizi: Il terminal passeggeri offre banchi check-in per le varie compagnie di traghetti, aree di attesa, caffè, punti informativi e servizi doganali/di sicurezza. Nelle vicinanze è disponibile un ampio parcheggio.
  • Principali Rotte dei Traghetti: La forza di Bari risiede nei suoi diversi collegamenti internazionali via traghetto:
    • Grecia: Igoumenitsa (giornaliero, tutto l'anno), Patrasso (frequente, tutto l'anno), Corfù (frequente, focus stagionale), altre isole ioniche come Zante e Cefalonia (meno frequente, stagionale).
    • Albania: Durazzo (più partenze giornaliere, tutto l'anno).
    • Croazia: Dubrovnik (stagionale, più volte a settimana), Spalato (meno frequente, stagionale).
    • Montenegro: Bar (verifica stagionalità e disponibilità dell'operatore).

Prenotare Traghetti: Usa ferries.gr per cercare facilmente le rotte dei traghetti da Bari, confrontare i servizi a bordo (cabine, posti a sedere, spazio garage), controllare gli orari e prenotare il tuo viaggio senza problemi.

Il Porto di Bari fornisce un collegamento efficiente e conveniente tra l'Italia e diversi paesi balcanici, rendendolo una scelta preferita per molti viaggiatori.

www.Ferries.gr è il modo perfetto per trovare informazioni su tutte le rotte di traghetti dal / A Bari. Puoi cercare rotte in base alla data di partenza e di destinazione e conoscere tutte le compagnie che partono e i prezzi dei biglietti.

<Prec
Maggio 2025
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Succ>
Giugno 2025
LuMaMeGiVeSaDo
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30